ILIP per l’Ambiente & CSR
Politiche CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) e Piano di Sostenibilità Aziendale
Oltre alla nostra politica sulla sostenibilità ambientale dei nostri prodotti basata sulle 3R, Riduzione dell’uso delle materie prime e dello spreco alimentare, Riciclo degli imballaggi in plastica per potere riutilizzare le materie prime nell’ottica dell’economia circolare e Risorse rinnovabili come le bioplastiche, ILIP lancia un nuovo Piano di Sostenibilità Aziendale e Politiche CSR.
La ricerca verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale è insita nel DNA di ILIP, basta guardare la linea del tempo qui sotto che traccia le tappe principali al riguardo
Considerando il concetto di sostenibilità nella sua accezione più ampia, che comprende non solo quella ambientale ma anche quella economica e sociale e traendo ispirazione dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG – Sustainability Development Goals) redatti dalle Nazioni Unite che trovate elencati qui sotto e che potete approfondire cliccando sull’immagine,
ILIP ha individuato una serie di ambiti nei propri processi produttivi ed aziendali da monitorare e si è data degli obiettivi di miglioramento.
Fondati sul “Codice Etico” di Gruppo, che definisce tra le altre cose il comportamento negli affari, le politiche relative al rispetto dei contratti di lavoro, delle pari opportunità e dei comportamenti non ammessi sul luogo di lavoro, gli ambiti vanno dalla tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e dei propri prodotti nella fase della loro produzione, controllando i consumi energetici, contenendo le emissioni di CO2, favorendo lo sviluppo di modalità per il recupero interno di materiale di scarto; alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, attraverso la crescita e la diffusione di una cultura aziendale volta alla prevenzione dei rischi, degli incidenti e delle emergenze, integrando la gestione della salute e sicurezza in tutti i processi aziendali.
Fino alla sensibilizzazione della catena del valore, dai fornitori fino ai clienti e, per quanto possibile ai consumatori stessi, verso scelte consapevoli che tengano conto degli impatti ambientali dei prodotti certificati da studi di LCA o da Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) e delle attività svolte, della salute e sicurezza dei lavoratori, della qualità dei prodotti e della sicurezza dei consumatori.
Sono stati definiti degli obiettivi (KPI) chiari e misurabili per il Sistema di Gestione Integrato, che saranno monitorati al fine del loro raggiungimento e del miglioramento continuo dei risultati.
Nello specifico per quanto riguarda la tutela ambientale, Ilip si impegna a monitorare l’impatto delle proprie attività lungo tutta la catena produttiva, considerando la sostenibilità ambientale come elemento decisionale assieme a quelli tecnici ed economici
L’azienda si impegna a lavorare nel rispetto dell’ambiente utilizzando le migliori tecnologie disponibili, garantendo un uso efficiente dell’energia, dei materiali e delle risorse naturali.
Obiettivo principale è la riduzione dell’impatto ambientale attraverso programmi e progetti specifici, lungo tutta la catena del valore: dalle materie prime agli stabilimenti produttivi, fino alla logistica
A questo proposito c’è da segnalare che con la messa in funzione del magazzino automatico, con una capacità di 60.000 posti pallet, non solo ILIP migliorerà il servizio ai propri clienti, ma essendo posizionato di fianco allo stabilimento di produzione gli attuali trasferimenti di prodotti verso i magazzini esterni cesseranno: 8.501 trasferimenti nel 2019 pari a 283.380km e a 300.000kg di emissioni di CO2. Inoltre, il magazzino sarà protetto da un innovativo sistema antincendio a deplezione d’ossigeno che non solo proteggerà i prodotti ma anche l’ambiente e la comunità circostante.
Leggi il nostro documento Impegno per la Sostenibilità
Ridurre
In ILIP ci impegniamo quotidianamente a ridurre l’uso di materie plastiche diminuendo spessore e peso degli imballaggi senza comprometterne le performance. Oltre a evitare lo spreco di materia prima ci impegniamo anche a ridurre lo spreco alimentare progettando soluzioni che migliorano la shelf life degli alimenti.
Downgauging
L’alleggerimento per l’eco-design è qualcosa che ILIP persegue da un decennio con il suo approccio al packaging Fit4Purpose. Ridurre il peso dell’imballaggio (DOWNGAUGING), senza comprometterne lo scopo previsto, la sicurezza e la convenienza per il consumatore e l’igiene e la durata di conservazione degli alimenti confezionati, è sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Il grafico sotto dimostra la costante riduzione del peso medio dei cestini e delle vaschette di prodotti freschi, che ILIP prosegue dal 2010: media riduzione di peso -12,46% pari a –4.016t di risparmio di materie prime (PET, r-PET, PP) (2020 vs 2010).
Oltre alla riduzione, ora nella sua strategia di sostenibilità ILIP si sta concentrando maggiormente sull’eco-design per favorire una riciclabilità a ciclo chiuso compiuta e sulle certificazioni di prodotto secondo il programma per le dichiarazioni ambientali di tipo III. Vedi la sezione riciclare.


L’imballaggio sostenibile è “fit4purpose”: più freschezza, meno spreco.
L’impatto ambientale di un imballaggio può essere definito solo in relazione all’alimento contenuto e alla funzione svolta. Per questo bisogna ricercare l’equilibrio tra “sottoimballaggio” e “sovraimballaggio”: l’imballaggio efficiente protegge il cibo in modo ottimale, allungando la shelf life e riducendo al massimo lo spreco alimentare e l’impatto ambientale. Ilip sostiene la ricerca scientifica che studia il ruolo del packaging nella conservazione del cibo con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare.
Siamo stati inoltre i primi produttori di imballaggi in plastica termoformata a unirsi e a supportare l’iniziativa Save Food.

Riciclare
L’integrazione verticale del RPET: Un ciclo chiuso che apre all’ambiente.
T2T R-PET® è l’acronimo di “tray to tray” in PET riciclato, di vassoi in R-PET prodotti riciclando vassoi in PET o R-PET post consumo. Si tratta della realizzazione dell’obiettivo del “closed loop”, ovvero del “ciclo chiuso”, non solo interno al Gruppo ILPA grazie all’integrazione verticale del riciclo, ma anche grazie al riciclo di imballaggi per alimenti in PET. Tutti gli imballaggi in R-PET di ILIP sono prodotti, oltre che con bottiglie, anche con cestini e vassoi in PET riciclati.

ILPA Group e il ciclo chiuso dell’R-PET
Il Gruppo ILPA, di cui ILIP fa parte, è all’avanguardia nella sostenibilità e nell’economia circolare con il CICLO CHIUSO, perché ha integrato verticalmente la supply chain dell’R-PET e dispone di un impianto di riciclo all’avanguardia in AMP Recycling di Ferrara, dove tratta con riciclo meccanico bottiglie e contenitori per alimenti in PET da post consumo, per ottenere, secondo i canoni dell’economia circolare, materia prima seconda in forma di flakes per i propri prodotti.
AMP Recycling è certificata EuCertPlast e EuCertPlast Food e dispone inoltre, di un processo di decontaminazione autorizzato dall’EFSA dove sono trattati i flakes da PET postconsumo per ottenere materiale idoneo al contatto diretto con gli alimenti, il cosiddetto R-PET Food Grade.
ILIP e le società del Gruppo ILPA, con una capacità di riciclo annua di 60.000 tonnellate di PET, contribuiscono:
- a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti che riciclano e di quelli che producono;
- a raggiungere gli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica italiani, operando nel loro territorio di elezione, l’Emilia-Romagna.
- a realizzare gli obiettivi di economia circolare in Europa;
Corepla
Guarda il video di Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica ) sul riciclo in closed loop “tray to tray”.
R-PET L’approccio di ILIP
ILIP, fra i leader Europei nella produzione di imballaggi e trasformazione di plastica e bioplastica, contribuisce a migliorare la sostenibilità ambientale delle comunità in cui opera direttamente ed in cui è inserita e dei mercati serviti.
Qui ed Ora.
Il tutto nel rispetto delle normative europee in materia di lavoro, salute, ambiente e tutela del consumatore.
Solo evitando affermazioni unilaterali caratterizzate da quello che oggi si chiama «greenwashing», si possono avere concreti impatti positivi sull’ambiente e sulle comunità coinvolte direttamente.
Per queste ragioni il nostro approccio si basa su dati e dichiarazioni verificate e verificabili ed è anche per questo che abbiamo iniziato a certificare con EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) i nostri prodotti a partire dai modelli più venduti. Per maggiori informazioni: https://www.environdec.com/library/epd7326
Per ulteriori dettagli leggi il paper “PET Riciclato, l’approccio di ILIP”
Risorse rinnovabili
Ilip Bio
Risorse rinnovabili come le bioplastiche sono valide alternative ai polimeri fossili. Per questo motivo molti prodotti del nostro assortimento sono realizzati in PLA e Mater-Bi® e sono compostabili e biodegradabili.
Utilizziamo bioplastica dal 2002 per produrre stoviglie monouso, e imballaggi per gastronomia e per frutta e verdura. Tutti i nostri articoli compostabili sono certificati e conformi alla norma Europea EN 13432. La vita di questi prodotti finisce nel riciclo organico (compostaggio quando appropriato e disponibile) e il risultato di questo processo è il compost.


Se hai a cuore la sostenibilità scegli IlipBio per prodotti in bioplastica compostabile
FibrAware®
Per completare la gamma di stoviglie monouso compostabili, biodegradabili e riciclabili e per dare scelta al consumatore attento a materiali rinnovabili abbiamo aggiunto una gamma di stoviglie in fibra naturale come la polpa di cellulosa, il cartoncino e il legno certificati FSC. La linea Fibraware offre una gamma completa di piatti, bicchieri, posate, vaschette con e senza coperchio.
Se hai a cuore la sostenibilità scegli FibrAware per prodotti in fibra naturale rinnovabile
Vuoi approfondire le caratteristiche dei prodotti ILIP BIO & FIBRAWARE?
Leggi il manuale ILIP Bio & FibrAware per l’ambiente.
Il Consorzio Biorepack
Guarda il video istituzionale di Biorepack (Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile) sugli imballaggi compostabili.